
La Scuola
Il Corso per il conseguimento della Licenza SPL
Il corso per il conseguimento della licenza per pilota di aliante si articola, secondo quanto previsto dalla nuova normativa EASA – FCL.210.S SPL in due parti: una di teoria e una di volo.
Le lezioni di teoria – per un totale complessivo di almeno 52 ore – vengono tenute nell’apposita aula lezione ed integrate in linea di volo con l’istruttore assegnato prima delle singole missioni di volo. Le stesse, vertono principalmente sui seguenti argomenti, oggetto di esame in fase di accertamento ministeriale con gli Ispettori ENAC:
- Regolamentazione aeronautica
- Nozioni generali sugli aeromobili
- Medicina aeronautica e psicologia aeronautica
- Meteorologia
- Navigazione aerea
- Procedure operative
- Comunicazioni
- Principi di volo
Per le lezioni di volo, il cui svolgimento, meteo permettendo, continua tutto l’anno, vengono utilizzati gli alianti in dotazione alla scuola e che, per il primo periodo, sono il Twin Astir e il Twin Astir Acro. Il programma didattico – in accordo con FCL.210.S SPL, si articola in complessive 15 ore di volo istruzionale di cui almeno 10 ore doppio comando e almeno 2 ore di volo solo pilota, per un totale di 45 missioni comprensive di un volo Cross Country di 50 Km, se effettuato quale solo pilota, o di uno di 100 Km se effettuato in doppio comando con istruttore (inserire qui allegati 3 e 4) .
Le lezioni pratiche vengono concordate di volta in volta direttamente dall’allievo con l’istruttore, e si svolgono tendenzialmente nelle giornate di sabato e domenica. La durata complessiva del corso è variabile in funzione della disponibilità di tempo dell’allievo, e può variare dai 6 mesi ad un anno.
Per iniziare il Corso occorre:
- Aver superato la visita medica presso presso un Aero-medico certificato ENAC, oppure presso un IML dell’Aeronautica Militare;
- Avere almeno 16 anni di età (17 anni al conseguimento);
- Iscriversi come Allievi piloti all’AeroClub.
Per il conseguimento della licenza è, infine, necessario superare un esame teorico ed un esame pratico con esaminatori ENAC.
Una volta conseguita la licenza di Pilota di Aliante (SPL), il titolare potrà effettuare attività di volo sia entro i confini nazionali sia, previo conseguimento dell’abilitazione alla fonia inglese e il superamento dell’esame TEA (Test of English for Aviation), all’estero. Al rilascio della Licenza il Pilota potrà utilizzare alianti monoposto o biposto e condurre il volo di giorno secondo le regole VFR (Visual Flight Rules). Raggiunte le 10 ore di volo, o i 30 decolli, successive alla licenza, il pilota – a discrezione del Direttore dell’Addestramento – potrà anche essere autorizzato a volare con passeggeri.
Per qualsiasi domanda chiamaci allo 0445-370124 o scrivici a aeroclub@prealpivenete.it: i nostri istruttori sono a tua completa disposizione.
Contattaci Subito!
Per qualsiasi domanda chiamaci allo 0445-370124 o inviaci un’email aeroclub@prealpivenete.it.
Domande Frequenti
Il costo del corso – comprensivo delle 45 missioni previste dalla normativa EASA – é di circa 5.000 euro, ed include anche la parte teorica, oltre ai diritti di iscrizione e di segreteria.